Titolo | PATOLOGIA CLINICA DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE - III Ed. |
---|---|
Tipologia | Formazione residenziale (RES) |
Provider | FULL DAY |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Crediti ECM assegnati | 7 Crediti ECM |
ID Evento | 345128 |
Comune / stato estero di svolgimento | Roma (RM) |
---|---|
Luogo di svolgimento | AULA FOLCHI - A.O. SAN GIOVANNI-ADDOLORATA |
Data inizio | 06/05/2022 |
Data fine | 06/05/2022 |
Quota di partecipazione | - |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
La notevole eterogeneità delle neoplasie dell’ovaio, dal punto di vista genetico, biologico, istologico e clinico, richiede una considerevole differenziazione sia nella fase diagnostica che in quella terapeutica. La diagnostica preoperatoria diventa un processo fondamentale per la corretta pianificazione dell’intervento chirurgico, con particolare attenzione nell’area dell’imaging radiologico. La chirurgia è attualmente orientata verso la massima efficacia oncologica con l’obiettivo di raggiungere la assenza di residuo tumorale clinicamente rilevabile, rappresentando quest’ultimo un fattore prognostico essenziale, e prevede frequentemente il coinvolgimento da parte di varie discipline chirurgiche (ginecologo, chirurgo addominale, urologo, chirurgo vascolare, ecc.). Esistono differenti istotipi di tumore dell’ovaio, con caratteristiche che li differenziano non soltanto dal punto di vista anatomo-patologico ed immunoistochimico, ma anche dal punto di vista biologico. Le recenti acquisizioni nella caratterizzazione genetica e molecolare dei tumori dell’ovaio, consentendo una più corretta profilazione biologica delle singole neoplasie, integrano la diagnosi istologica, e determinano una importante variazione di strategia nella gestione della malattia fin dalla sua diagnosi, modificandone la storia naturale. La efficacia degli inibitori di PARP nelle pazienti affette da carcinoma ovarico di alto grado portatrici di mutazione a carico dei geni BRCA1 e BRCA2 (germinale o somatico) ed in quelle con HRD positive, già dimostrata nelle recidive di malattia platino-sensibile, si è confermata tale anche nel loro impiego come terapia di mantenimento nella prima linea in pazienti affette da neoplasia ovarica platino-sensibile in fase avanzata di malattia (stadi III e IV), consentendo prolungamenti consistenti della sopravvivenza libera da malattia in questo setting di pazienti (inibitori di PARP: olaparib, niraparib, veliparib). La addizione dell’anticorpo monoclonale bevacizumab alla chemioterapia con sali di platino rappresenta una importante opzione, già consolidata da tempo, di prima linea per la malattia ad alto rischio, in assenza di controindicazioni al suo impiego. La possibilità di un suo impiego in associazione ad olaparib, come terapia di mantenimento, dopo prima linea di terapia, ha mostrato di incrementare ulteriormente la sopravvivenza libera da malattia in questo setting di pazienti. Nella ripresa di malattia platino sensibile la combinazione di trabectedina e doxorubicina liposomiale costituisce una opzione chemioterapica che non include sali di platino, mandatoria in caso di tossicità o incompatibilità con terapie a base di sali di platino, in assenza di altre controindicazioni. La resistenza ai derivati del platino ed ai PARP inibitori è oggetto di studi clinici, con analisi e riconoscimento dei meccanismi responsabili di tale resistenza forniti dalla medicina traslazionale, e con lo sviluppo di farmaci a meccanismo di azione innovativo. Allo stesso modo, la disponibilità di farmaci come trametinib, un inibitore di MEK, e letrozolo, un inibitore delle aromatasi già largamente impiegato per il carcinoma mammario endocrinoresponsivo, rappresentano una novità per il carcinoma sieroso di basso grado in ripresa o in progressione di malattia, notoriamente poco sensibile ai derivati del platino. La radioterapia, che in passato aveva trovato un suo impiego nel carcinoma ovarico, ha suscitato nuovo interesse, con la possibilità di ottenere un buon controllo di malattia, in pazienti selezionate in fase oligometastatica, con impiego di nuove tecnologie. Nel corso verranno anche presentati i risultati dei recenti studi clinici che riguardano il carcinoma endometriale, e che prevedono la integrazione istologico-biologico-clinica con gli aspetti terapeutici, in particolare, l’immunoterapia con pembrolizumab, un anticorpo anti-PD1, con la possibile associazione con Lenvatinib, un multiple kinase inhibitor, in grado di interagire con differenti target molecolari, e la immunoterapia con dostarlimab (un anticorpo anti-PD1), in associazione con la chemioterapia. Il corso adotta, come nelle precedenti edizioni, un format non convenzionale, prevedendo presentazioni e discussioni interattive multidisciplinari tra i vari docenti e i discenti sui vari argomenti trattati. Giunto quest’anno alla sua terza edizione, il corso è rivolto a medici specialisti ed ha l’obiettivo di fare un focus sulla classificazione anatomo-patologica dei tumori dell’ovaio, sul ruolo della medicina traslazionale , necessaria nella comprensione di possibili modelli di sviluppo e crescita tumorale e nell’identificazione di biomarker prognostici e predittivi, sulle nuove realtà terapeutiche dei tumori dell’ovaio, e sulle nuove modalità di gestione terapeutica, riconoscendo sempre nella gestione multidisciplinare una necessità basata sia sulle emergenti evidenze scientifiche che su attuali esigenze cliniche.
Obiettivo ECM | 02 - Linee guida - Protocolli - Procedure |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
MINELLI MAURO | Oncologia | Medico chirurgo |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
CAROSI MARIA ANTONIA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Anatomia patologica | Nessuno |
CARUSO CRISTINA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Radioterapia | Nessuno |
CASINI BEATRICE | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia) | Nessuno |
D'ANGELO EMANUELA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Anatomia patologica | Nessuno |
DEL PEZZO CHIARA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Ginecologia e ostetricia | Nessuno |
DELLA ROCCA CARLO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Anatomia patologica | Nessuno |
DONATO VITTORIO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Radioterapia | Nessuno |
D'OTTAVIO ANNA MARIA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Oncologia | Nessuno |
GIORDANO MARCO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Anatomia patologica | Nessuno |
IALONGO PASQUALE | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Radiodiagnostica | Nessuno |
DE PRAT DIAZ DE LOSADA JAIME | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Ginecologia e ostetricia | Nessuno |
LALLE MAURIZIO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Oncologia | Nessuno |
MANESCHI FRANCESCO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Ginecologia e ostetricia | Nessuno |
MINELLI MAURO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Oncologia | Nessuno |
MUSIO DANIELA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Radioterapia | Nessuno |
SANTORO EMANUELE | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Chirurgia generale | Nessuno |
SAVARESE ANTONELLA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Oncologia | Nessuno |
SCAMBIA GIOVANNI | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Ginecologia e ostetricia | Nessuno |
TONINI GIUSEPPE | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Oncologia | Nessuno |
VIZZA ENRICO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Ginecologia e ostetricia | Nessuno |
ZANNONI GIAN FRANCO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Anatomia patologica | Nessuno |
Metodo didattico | Tempo riservato (hh:mm) |
---|---|
(A2) Serie di relazioni su tema preordinato | 07:00 |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Nessuno |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 07:00 |
Frequenza minima | 90% |