Titolo | 1 OTTOBRE 2021 - IL LAZIO, DAL LITORALE ALLA MONTAGNA - COME IL COVID HA MODIFICATO I SERVIZI DI EMERGENZA (FAD) - EVENTO ON LINE |
---|---|
Tipologia | Fad sincrona |
Provider | FULL DAY |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Crediti ECM assegnati | 4.5 Crediti ECM |
ID Evento | 328784 |
Comune / stato estero di svolgimento | Civitavecchia (RM) |
---|---|
Luogo di svolgimento | CENTRALE ENEL |
Data inizio | 01/10/2021 |
Data fine | 01/10/2021 |
Quota di partecipazione | - |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
Il 20 marzo 2020 l’OMS dichiarava lo stato di Pandemia da Covid 19. Iniziava ufficialmente l’emergenza sanitaria con le drammatiche ripercussioni, sul piano politico, economico, sociale ma soprattutto sul piano sanitario, che tutti noi abbiamo imparato a conoscere. Il nostro Sistema Sanitario Nazionale e Regionale, con il supporto anche delle Società scientifiche, compresa la SIMEU, è stato costretto, quindi, a ridisegnare l’intera organizzazione del sistema di Emergenza–Urgenza, con la creazione di percorsi protetti per l’isolamento dei casi possibili, probabili e confermati e con l’obiettivo di limitare quanto più la diffusione del virus Sars-CoV2, senza precludere però la possibilità di accesso ai servizi sanitari dei soggetti affetti da altre patologie. Si è cercato, inoltre, di costruire nuove reti cliniche integrate e strutturate tra ospedale e territorio capaci di garantire la presa in carico del paziente e quindi la continuità assistenziale, nell’intento di ridurre gli accessi al pronto soccorso e quindi i ricoveri in ospedale, con un notevole risparmio sul piano economico e con il principale obiettivo di evitare situazioni di sovraffollamento in Pronto Soccorso, a garanzia del distanziamento fisico. E’ con questa premessa che il Convegno si propone di porre nuovamente al centro la condivisione delle esperienze e lo scambio di informazioni scientifiche da sempre fondamentali per la formazione di ogni medico. Il Programma è articolato in 2 Sessioni: La PRIMA SESSIONE ha un carattere squisitamente scientifico. Le prime due relazioni saranno incentrate sul Covid 19, focalizzandone la tematica sulle complicanze emboliche e sulle comorbidità. Nella terza relazione si parlerà delle novità in tema di fibrillazione atriale. La SECONDA SESSIONE sarà incentrata sulla condivisione delle esperienze di cinque Ospedali del Lazio, il Grassi di Ostia, il San Camillo de Lellis di Rieti, l’ospedale Belcolle di Viterbo, l’ospedale di Tarquinia ed il San Paolo di Civitavecchia.
Obiettivo ECM | 02 - Linee guida - Protocolli - Procedure |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
SUSI BENIAMINO | Medicina chirurgia di accettazione e urgenza | Medico chirurgo |
Ricciuto Giulio Maria | Direttore DEA ASL Roma 3, UOC PS, Ospedale G.B. Grassi, Ostia (RM) | Direttore DEA ASL Roma 3, UOC PS, Ospedale G.B. Grassi, Ostia (RM) |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
RICCIUTO GIULIO MARIA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Medicina interna | Nessuno |
SUSI BENIAMINO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Medicina chirurgia di accettazione e urgenza | Nessuno |
CIPOLLONE LORENA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Medicina chirurgia di accettazione e urgenza | Nessuno |
MANCINI FLAVIO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Medicina chirurgia di accettazione e urgenza | Nessuno |
bosi simone | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Medicina chirurgia di accettazione e urgenza | Nessuno |
Carvelli Myrtò Elisa | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Medicina chirurgia di accettazione e urgenza | Nessuno |
ANGELINI DANIELE | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Medicina chirurgia di accettazione e urgenza | Nessuno |
BERTINI ALESSIO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Medicina interna | Nessuno |
CATALANO VITO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Medicina chirurgia di accettazione e urgenza | Nessuno |
CONTI ALESSANDRO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Geriatria | Nessuno |
DE MEO FRANCESCA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Infermiere | Infermiere | Nessuno |
MERCURI SILVIA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Medicina interna | Nessuno |
TESTA ANNALISA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Infermiere | Infermiere | Nessuno |
TESTONI AGNESE | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Infermiere | Infermiere | Nessuno |
TREBBI DANIELA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Infermiere | Infermiere | Nessuno |
ZOCCHI FABRIZIO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Infermiere | Infermiere | Nessuno |
Ore 15:00 Apertura del Simposio – G. M. Ricciuto,
Sessione scientifica - Moderatori: D. Angelini, B. Susi, G. M. Ricciuto
15:10 Covid e complicanze emboliche – A. Bertini -Ospedale di Livorno
15:30 Covid e comorbidità - F. Mancini – Ospedale San Camillo De Lellis, Rieti
15:50 ‘What’s new’ nella Fibrillazione Atriale con i nuovi anti coagulanti orali - L. Cipollone– Ospedale Belcolle, Viterbo
16:10 Discussione sui temi trattati
Ore 16:30 Break
Ore 17:00 Come il COVID ha modificato la gestione dei pazienti ed i protocolli di cura nei servizi di emergenza – il contributo della Società Scientifica ‘SIMEU’ - G. M. Ricciuto, B. Susi.
Ore 17:30 Condivisione e discussione dei dati dei vari centri della Regione Lazio
(medico – infermiere - OSS)
Come è cambiata l’organizzazione, i numeri, il comportamento del personale
17:30 Ospedale G. B. Grassi, Ostia - Alessandro Conti – Francesca De Meo
17:45 Ospedale San Camillo de Lellis, Rieti - Vito Catalano – Annalisa Testa
18:00 Ospedale Belcolle, Viterbo - Silvia Mercuri– Fabrizio Zocchi
18:15 Ospedale Tarquinia - Simone Bosi– Daniela Trebbi
18:30 Ospedale San Paolo, Civitavecchia - Elisa Myrtò Carvelli– Agnese Testoni
Ore 18:45 Esperienze dell’uditorio e chiusura lavori
Ore 19:00 Chiusura lavori - G. M. Ricciuto, B. Susi
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Nessuno |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 03:30 |
Frequenza minima | 90% |