Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo DIALECTICAL BEHAVIORAL THERAPY TRAINING INTENSIVO III LIVELLO condotto da Charles R. Swenson
Tipologia Formazione residenziale (RES)
Provider FULL DAY
Edizione1
Evento ECM Si
Comune / stato estero di svolgimento Bologna (BO)
Luogo di svolgimento ZANHOTEL EUROPA - Via Cesare Boldrini 11
Data inizio 17/10/2025
Data fine 19/10/2025
Quota di partecipazione € 658,80 (IVA Inclusa)
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Nel corso di questi tre giorni di workshop, ultima parte dell’intensivo in Terapia Dialettico Comportamentale (DBT), i partecipanti rivedranno e consolideranno quanto appreso nelle due parti precedenti, oltre ad apprendere diverse nuove aree di applicazione della DBT; discuteranno, inoltre, casi clinici nel contesto di gruppi di supervisione e valuteranno quanto implementato in DBT sino ad ora nelle loro realtà cliniche. Avranno infine l’opportunità di osservare e praticare l’applicazione della DBT durante le sedute. Il training sarà strutturato su tre giornate con specifici argomenti ma avrà anche la flessibilità di essere adattato alle richieste specifiche dei partecipanti. L’intero training avrà un taglio interattivo con dimostrazioni, pratica e discussioni e partirà nel punto in cui è terminata la seconda parte. E’ prevista la traduzione consecutiva. --------------------------------------------- Per le informazioni complete visitare il sito web https://www.fullday.com/DBT-III-2024

Obiettivi

Obiettivo ECM 03 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Obiettivi generali
  • Acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti
  • Migliorare le capacità relazionali e comunicative

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
  • Medico chirurgo - Psichiatria
  • Medico chirurgo - Psicoterapia
  • Psicologo - Psicologia
  • Psicologo - Psicoterapia
  • Infermiere - Infermiere
  • Educatore professionale - Educatore Professionale
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica - Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
MANCINI FRANCESCONEUROPSICHIATRA INFANTILE, PSICOTERAPEUTA DIRETTORE SPCNEUROPSICHIATRA INFANTILE, PSICOTERAPEUTA DIRETTORE SPC

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Swenson Charles RobertRelatorePsicologoPsicoterapiaNessuno
Prunetti ElenaTutorPsicologoPsicoterapiaNessuno
Bertulli PaolaTutorPsicologoPsicoterapiaNessuno
Ridolfi Maria ElenaTutorMedico chirurgoPsichiatriaNessuno
Rossi RobertaTutorPsicologoPsicoterapiaNessuno
MANCINI FRANCESCOResponsabile scientificoMedico chirurgoNeuropsichiatria infantileNessuno

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)01:30
(B2) Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti01:30
(B3) Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli gruppi)04:45
(A2) Serie di relazioni su tema preordinato13:15

Didattica

Lingua d'insegnamento Inglese
Traduzione simultanea Si
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Tempo di formazione totale (hh:mm) 21:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn