Titolo | DIALECTICAL BEHAVIORAL THERAPY TRAINING INTENSIVO II LIVELLO condotto da Charles R. Swenson |
---|---|
Tipologia | Formazione residenziale (RES) |
Provider | FULL DAY |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Comune / stato estero di svolgimento | Bologna (BO) |
---|---|
Luogo di svolgimento | ZANHOTEL EUROPA - Via Cesare Boldrini 11 |
Data inizio | 13/06/2025 |
Data fine | 15/06/2025 |
Quota di partecipazione | € 634,40 (IVA Inclusa) |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
Nel II livello del corso, il Prof. Swenson proseguirà ad insegnare i fondamenti per poter utilizzare la DBT e si addentrerà in argomenti di livello più avanzato. Come nella prima parte, continuerà ad utilizzare esempi clinici, role playing e videotapes per illustrare la teoria. Tra il II e III livello verranno assegnati dei compiti per supportare i partecipanti nell’applicazione di ciò che hanno appreso nella I e II parte. Il secondo livello partirà nel punto in cui è terminata la I parte e toccherà i seguenti argomenti: pratiche di mindfulness - procedure di contingenza - target prioritari di trattamento - dilemmi dialettici e target secondari - impegno al trattamento - analisi della catena comportamentale - cambiamento comportamentale: contingenza, skills training, esposizione, ristrutturazione cognitiva, cambiamento in seduta - crisi suicidarie - strategie dialettiche E’ prevista la traduzione consecutiva. Per partecipare al secondo livello è necessario avere frequentato il Training Intensivo DBT di primo livello; il Training DBT Adolescenti è un modulo a se stante che non consente l’accesso diretto al II livello del Training DBT. --------------------------------------------- Per le informazioni complete visitare il sito web https://www.fullday.com/DBT-II-2025
Obiettivo ECM | 03 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
MANCINI FRANCESCO | NEUROPSICHIATRA INFANTILE, PSICOTERAPEUTA DIRETTORE SPC | NEUROPSICHIATRA INFANTILE, PSICOTERAPEUTA DIRETTORE SPC |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
Swenson Charles Robert | Relatore | Psicologo | Psicoterapia | Nessuno |
Prunetti Elena | Tutor | Psicologo | Psicoterapia | Nessuno |
Bertulli Paola | Tutor | Psicologo | Psicoterapia | Nessuno |
Ridolfi Maria Elena | Tutor | Medico chirurgo | Psichiatria | Nessuno |
Rossi Roberta | Tutor | Psicologo | Psicoterapia | Nessuno |
MANCINI FRANCESCO | Responsabile scientifico | Medico chirurgo | Neuropsichiatria infantile | Nessuno |
Metodo didattico | Tempo riservato (hh:mm) |
---|---|
(A2) Serie di relazioni su tema preordinato | 21:00 |
Lingua d'insegnamento | Inglese |
---|---|
Traduzione simultanea | Si |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Slide delle relazioni e/o approfondimenti |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 21:00 |
Frequenza minima | 90% |