Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo APPROFONDISCI LA TUA DBT: NUOVE SKILLS PER BPD E PTSD - PROF. MARTIN BOHUS
Tipologia Formazione residenziale (RES)
Provider FULL DAY
Edizione1
Evento ECM Si
Comune / stato estero di svolgimento Bologna (BO)
Luogo di svolgimento ZANHOTEL EUROPA - Via Cesare Boldrini 11
Data inizio 12/12/2025
Data fine 14/12/2025
Quota di partecipazione € 549,00 (IVA Inclusa)
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

"La DBT può essere uno dei migliori trattamenti per i clienti borderline, ma è ben lontana dall'essere buona". Marsha Linehan, 1999. Il Prof. Martin Bohus, per molti anni stretto collaboratore di M. Linehan e presidente dell'Associazione Europea DBT (EDBTA), ha preso sul serio questa affermazione ed ha continuato a sviluppare la DBT. Decenni di ricerca di base sui meccanismi del disturbo borderline di personalità, nonché la profonda esperienza clinica come responsabile del più grande centro europeo di trattamento del BPD presso lo ZI Mannheim (Università di Heidelberg), sono ora riuniti in una revisione completa del Manuale delle Skills. Il nuovo manuale integra la seconda edizione del corso di formazione sulle abilità di M. Linehan e va significativamente oltre. Costituisce anche la base per i nuovi sviluppi della DBT: la DBT incentrata sul trauma. Naturalmente, le regole ed i principi della DBT sono stati mantenuti, ma il contenuto è stato notevolmente ampliato e soprattutto la didattica, cioè l'insegnamento delle abilità, è stata resa molto più accessibile sia ai terapeuti che ai pazienti. Il modulo Mindfulness è stato ristrutturato e, in particolare, il concetto di Wise Mind è stato notevolmente ampliato ed è ora accessibile all'esperienza emotiva dei pazienti borderline. Il modulo sulla tolleranza alla sofferenza è stato ampliato e condensato. I pazienti imparano così a dosare la loro tensione ed a scegliere le abilità a loro utili. In tema centrale della gestione della dissociazione, che prima mancava nella DBT, è stato introdotto di recente. Il modulo sulla regolazione delle emozioni è stato riorganizzato e ampliato in modo significativo. È stato aggiunto il concetto di "emozioni multiple", sono state sviluppate le reti emotive caratterizzanti la patologia borderline ed è stata inserita la paura delle emozioni positive. Anche il modulo sulle relazioni interpersonali è stato notevolmente ampliato: qui entrano in gioco nuove competenze sulla costruzione delle relazioni, sul mantenimento delle reti sociali e sulla validazione bidirezionale. Questo seminario di tre giorni è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili,  Infermieri, Educatori Professionali e Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica; è necessario avere già una conoscenza della DBT. Si concentra sull’ampliamento al Training delle Abilità ed insegna anche gli ultimi sviluppi della DBT focalizzata sul trauma (TF-DBT) con approfondimenti per la terapia individuale. In questo caso l'attenzione si concentra sulla gestione delle reti emozionali tipiche dei borderline. Questo workshop si basa sulle conoscenze esistenti della DBT, ne approfondisce la comprensione e migliora significativamente le competenze terapeutiche dei professionisti. In forma sintetica, con l'ausilio di molte sequenze pratiche e video, in tre giorni amplierai in modo sostanziale le tue abilità DBT ed entrerai in una nuova fase di fiducia, competenza e sicurezza. E‘ prevista la traduzione consecutiva in Italiano. Si precisa che infermieri, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica e psicologi potranno utilizzare la parte psicoeducativa all’interno di una equipe che prevede la figura dello psicoterapeuta, al fine di allineare le conoscenze delle metodologie applicate. Si specifica che tutte le altre tecniche non psicoeducative sono di esclusiva competenza dello psicoterapeuta. ---------------------- Programma completo e quote di iscrizione: https://www.fullday.com/nuove-skills-2025

Obiettivi

Obiettivo ECM 01 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'Evidence Based Practice (EBM - EBN - EBP)
Obiettivi generali
  • Acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti
  • Migliorare le capacità relazionali e comunicative

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
  • Medico chirurgo - Psichiatria
  • Medico chirurgo - Psicoterapia
  • Psicologo - Psicologia
  • Psicologo - Psicoterapia
  • Educatore professionale - Educatore Professionale
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica - Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • Infermiere - Infermiere

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
BOHUS MARTINPsichiatriaMedico chirurgo

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
BOHUS MARTINRelatoreMedico chirurgoPsichiatriaNessuno
Ridolfi Maria ElenaTutorMedico chirurgoPsichiatriaNessuno
Bertulli PaolaTutorPsicologoPsicoterapiaNessuno
Rossi RobertaTutorPsicologoPsicoterapiaNessuno
Prunetti ElenaTutorPsicologoPsicoterapiaNessuno

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)01:30
(A2) Serie di relazioni su tema preordinato16:30

Didattica

Lingua d'insegnamento Inglese
Traduzione simultanea Si
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Tempo di formazione totale (hh:mm) 18:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn