Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo LA DONNA E IL SUO SCHELETRO - UN PERCORSO DI VITA
Tipologia Formazione residenziale (RES)
Provider FULL DAY
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 3 Crediti ECM
ID Evento 412039
Comune / stato estero di svolgimento Roma (RM)
Luogo di svolgimento VILLA PALESTRO - Via Palestro,24, 00185 Roma
Data inizio 20/04/2024
Data fine 20/04/2024
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

La bone health nel sesso femminile è sempre stata oggetto di attenzione clinica nel periodo post-menopausale. La carenza estrogenica infatti, attivando il riassorbimento osseo, può determinare nel tempo una condizione di osteoporosi con incrementato rischio di frattura. Tuttavia la maggiore predisposizione del sesso femminile alla patologia da fragilità trova parte delle sue cause prima della menopausa a partire dallo sviluppo osseo puberale, sesso specifico. Anche l’epoca matura, che dovrebbe caratterizzarsi per una normale produzione ormonale, può presentare delle insidie nel mantenimento del benessere scheletrico, non ultima l’osteoporosi gravidica che sta riscontrando sempre più attenzione nel panorama scientifico attuale. Il nostro corso si propone di “seguire nel tempo” (dalla adolescenza alla senescenza) la bone health femminile in una sorta di originale diario dell’osso, per poterne cogliere gli aspetti evolutivi più caratteristici, fisiologici e patologici.

Obiettivi

Obiettivo ECM 02 - Linee guida - Protocolli - Procedure
Obiettivi generali
  • Acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Medico chirurgo - Endocrinologia
  • Medico chirurgo - Geriatria
  • Medico chirurgo - Ginecologia e ostetricia
  • Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione
  • Medico chirurgo - Medicina generale (Medici di Famiglia)
  • Medico chirurgo - Medicina interna
  • Medico chirurgo - Nefrologia
  • Medico chirurgo - Oncologia
  • Medico chirurgo - Ortopedia e traumatologia
  • Medico chirurgo - Radiodiagnostica
  • Medico chirurgo - Reumatologia
  • Infermiere - Infermiere
  • Fisioterapista - Fisioterapista
  • Ostetrica/o - Ostetrica/o

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
ORTORE VincenzoGinecologia e ostetriciaMedico chirurgo

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
FALCONE StefaniaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
MIGLIACCIO SILVIADocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
Diacinti DanieleDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMedicina internaNessuno
ORTORE VincenzoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoGinecologia e ostetriciaNessuno
Pisano GianfrancoDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMedicina internaNessuno
SANTONATI ASSUNTADocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
Tafaro LauraDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoGeriatriaNessuno

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(A2) Serie di relazioni su tema preordinato03:30

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Tempo di formazione totale (hh:mm) 03:30
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn