Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo PERCORSO EDUCATIVO FINALIZZATO ALL'UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE IN DIABETOLOGIA
Tipologia Fad e-learning
Provider FULL DAY
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 4 Crediti ECM
ID Evento 367661
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 10/01/2023
Data fine 11/03/2023
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Negli ultimi anni, il diabetologo ha avuto la possibilità di applicare la tecnologia nella pratica clinica quotidiana e sono in continuo aumento gli studi che ne valutano accuratezza e utilità. La tecnologia ha modificato in modo sostanziale la pratica clinica del diabete, ma perché sia utilizzata con successo sono essenziali il processo educativo e la motivazione del paziente. L’impiego della tecnologia richiede infatti tempo, specifiche abilità del team diabetologico che deve trasferire al paziente le competenze e ciò deve prevedere una modifica sostanziale anche dal punto di vista organizzativo. Scopo del corso quindi è fornire gli strumenti per essere in grado di eseguire una valutazione tecnica, basata su scelte motivate e condivise, riguardo all’appropriatezza d’uso delle tecnologie, al loro impatto organizzativo, che consenta di sfruttare al meglio questa crescente offerta in termini di miglioramento dello stato di salute, mantenendola nell’ambito della sostenibilità economica del nostro servizio sanitario.

Obiettivi

Obiettivo ECM 29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment
Obiettivi generali
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti
  • Migliorare le capacità relazionali e comunicative

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Dietista - Dietista
  • Infermiere - Infermiere
  • Medico chirurgo - Endocrinologia
  • Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medico chirurgo - Medicina interna
  • Biologo - Biologo
  • Medico chirurgo - Medicina generale (Medici di Famiglia)

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Vetrano AntonioDirettore Sanitario Centro LID NapoliEndocrinologia e malattie del ricambio, cura del diabete ed endocrinopatie

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Brancario ClementinaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
Franco LucaDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMedicina internaNessuno
Vetrano AntonioDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno
Selleri AntonelloDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoEndocrinologiaNessuno

Sintesi del programma

PERCORSO EDUCATIVO FINALIZZATO ALL'UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE IN DIABETOLOGIA

Antonio Vetrano - responsabile scientifico

RAZIONALE SCIENTIFICO 

Negli ultimi anni, il diabetologo ha avuto la possibilità di applicare la tecnologia nella pratica clinica quotidiana e sono in continuo aumento gli studi che ne valutano accuratezza e utilità. La tecnologia ha modificato in modo sostanziale la pratica clinica del diabete, ma perché sia utilizzata con successo sono essenziali il processo educativo e la motivazione del paziente. L’impiego della tecnologia richiede infatti tempo, specifiche abilità del team diabetologico che deve trasferire al paziente le competenze e ciò deve prevedere una modifica sostanziale anche dal punto di vista organizzativo. La necessità di dedicare un progetto formativo alla gestione di un percorso per la terapia con microinfusore e con sensore riflette la rilevanza crescente che gli aspetti tecnologici hanno assunto negli ultimi anni nell’ambito della nostra disciplina, con la diffusione nella pratica clinica quotidiana di strumentazioni sempre più sofisticate. Inoltre, l’incremento dell’utilizzo della tecnologia, a causa del costo degli strumenti e del materiale di consumo, ha un rilevante impatto economico che rende necessaria una gestione responsabile ed oculata da parte di tutti gli operatori per mantenere la sostenibilità da parte del SSN. Dovremmo quindi cercare di rispondere a questa criticità, con un’analisi rigorosa, basata sull’evidenza del rapporto costi/efficacia e con un corretto utilizzo delle risorse.
 
Proprio per lo spazio che questa terapia occupa in diabetologia e che sempre più è destinato a crescere negli anni a venire, è necessario fornire ai diabetologi un inquadramento generale della problematica HTA, delle sue finalità, dei suoi strumenti e delle sue potenzialità.

Scopo del corso quindi è fornire gli strumenti per essere in grado di eseguire una valutazione tecnica, basata su scelte motivate e condivise, riguardo all’appropriatezza d’uso delle tecnologie, al loro impatto organizzativo, che consenta di sfruttare al meglio questa crescente offerta in termini di miglioramento dello stato di salute, mantenendola nell’ambito della sostenibilità economica del nostro servizio sanitario.

PROGRAMMA SCIENTIFICO FAD ASINCRONA

Modulo 1 - Introduzione - Antonio Vetrano 

Modulo 2 - Continuous Glucose Monitoring (CGM) - Clementina Brancario

Modulo 3 - Microinfusori - Luca Franco

Modulo 4 - Alimentazione e sport - Antonio Vetrano 

Modulo 5 - Autocontrollo strutturale ai tempi del Covid - Antonello Selleri

Compilazione test di apprendimento online a risposta multipla con doppia randomizzazione (cambio ordine domande e cambio ordine risposte) - 5 tentativi ammessi.

Compilazione questionario gradimento evento.

DA COMPLETARE ENTRO LA DATA DI CONCLUSIONE DEL CORSO, TEST INCLUSI

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Tempo di formazione totale (hh:mm) 04:00
Frequenza minima 100%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn