Titolo | DIALECTICAL BEHAVIORAL THERAPY PER IL DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS COMPLEX CON IL PROF. MARTIN BOHUS (DBT-PTSD) |
---|---|
Tipologia | Formazione residenziale (RES) |
Provider | FULL DAY |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Crediti ECM assegnati | 36 Crediti ECM |
ID Evento | 380383 |
Comune / stato estero di svolgimento | Bologna (BO) |
---|---|
Luogo di svolgimento | ZANHOTEL EUROPA - Via Cesare Boldrini 11 |
Data inizio | 28/04/2023 |
Data fine | 21/05/2023 |
Quota di partecipazione | € 854,00 (IVA Inclusa) |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
Questo corso fornisce una formazione esauriente sulla terapia DBT-PTSD, compresa una serie completa di materiali del Manuale del Paziente. La terapia DBT-PTSD è un programma in moduli, sviluppato da Martin Bohus in stretta collaborazione con M. Linehan, che mira a lavorare specificatamente sulle conseguenze del trauma fisico e/o sessuale subito durante l’infanzia e l’adolescenza. Il PTSD complesso è caratterizzato da un’elaborazione disfunzionale della memoria (ad es. intrusioni e flashback), da gravi problemi di regolazione delle emozioni (emozioni intense e disadattive), da un self-concept negativo (senso di colpa, vergogna e odio verso sé), da problemi di interazione sociale (sfiducia e alienazione) e da pattern comportamentali disfunzionali spesso complessi, autolesionismo, tentativi suicidari o scatti di aggressività. Per affrontare questi domini centrali, la DBT-PTSD unisce strategie terapeutiche evidence-based: principi e abilità della DBT, specifiche tecniche cognitive e basate sull'esposizione trauma-correlate, interventi incentrati sulla compassione e procedure di cambiamento comportamentale. Per come è stato sviluppato, il programma di trattamento può essere erogato in un setting residenziale (tre mesi) o ambulatoriale (45 settimane). I dati di due grandi RCT rivelano grandi effect size in tutti i domini rilevanti e una significativa superiorità della DBT-PTSD rispetto alla Terapia di Elaborazione Cognitiva (CPT). Di conseguenza, la DBT-PTSD vanta attualmente la migliore evidenza scientifica per il trattamento efficace del PTSD complesso. Questo corso di formazione sulla DBT-PTSD ha lo scopo di aiutare i clinici della salute mentale a lavorare con pazienti con un PTSD complesso (con o senza BPD) con l’obiettivo di: a) Aumentare la motivazione e il coraggio di guarire. b) Rivedere la paura delle emozioni primarie associate al trauma, come il dolore, la paura, l'impotenza e il disgusto, c) Rivedere le emozioni secondarie come il senso di colpa e la vergogna d) Migliorare la capacità di provare compassione verso se stessi e gli altri. e) Accettare radicalmente le esperienze traumatiche del passato f) Sviluppare una vita degna di essere vissuta Al termine di questa formazione i partecipanti saranno in grado di: - Descrivere i principi psicosociali e neurocomportamentali di base del PTSD complesso. - Implementare i principi della DBT-PTSD nella propria pratica clinica. - Sviluppare un modello del trauma individualizzato - Insegnare ai pazienti le abilità per affrontare la dissociazione, le abilità di tolleranza della sofferenza e di regolazione delle emozioni trauma-correlate - Condurre un'esposizione in-sensu - Aiutare i pazienti a creare una vita degna di essere vissuta
Obiettivo ECM | 03 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
MANCINI FRANCESCO | NEUROPSICHIATRA INFANTILE, PSICOTERAPEUTA DIRETTORE SPC | NEUROPSICHIATRA INFANTILE, PSICOTERAPEUTA DIRETTORE SPC |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
BOHUS MARTIN | Relatore | Medico chirurgo | Psichiatria | Nessuno |
Prunetti Elena | Tutor | Psicologo | Psicoterapia | Nessuno |
Ridolfi Maria Elena | Tutor | Medico chirurgo | Psichiatria | Nessuno |
Bertulli Paola | Tutor | Psicologo | Psicoterapia | Nessuno |
Rossi Roberta | Tutor | Psicologo | Psicoterapia | Nessuno |
MANCINI FRANCESCO | Responsabile scientifico | Medico chirurgo | Neuropsichiatria infantile | Nessuno |
Metodo didattico | Tempo riservato (hh:mm) |
---|---|
(B3) Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli gruppi) | 01:30 |
(A2) Serie di relazioni su tema preordinato | 34:30 |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Slide delle relazioni e/o approfondimenti |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 36:00 |
Frequenza minima | 90% |