Titolo | 5 GIUGNO 2021 - IL PAZIENTE CON FA IN TERAPIA ANTICOAGULANTE TRA OSPEDALE E TERRITORIO |
---|---|
Tipologia | Fad sincrona |
Provider | FULL DAY |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Crediti ECM assegnati | 4.5 Crediti ECM |
ID Evento | 318107 |
Comune / stato estero di svolgimento | - |
---|---|
Luogo di svolgimento | - |
Data inizio | 05/06/2021 |
Data fine | 05/06/2021 |
Quota di partecipazione | - |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
Il progetto nato dalla collaborazione tra SIMEU e FIMMG si pone l’obiettivo di condividere in senso pratico e formativo la collaborazione della medicina generale con i referenti specialisti della gestione dell’urgenza per condividere i temi comuni di pratica quotidiana, per la salute del paziente. Il topic della giornata sarà la gestione della Fibrillazione atriale e la rete territorio-ospedale dell’emergenza. In data 17 giugno 2020 l’AIFA ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale la Determinazione “Adozione della Nota 97 relativa alla prescrivibilità dei nuovi anticoagulanti orali ai pazienti con Fibrillazione Atriale Non Valvolare (FANV)”. La Nota introduce urgenti disposizioni in corso di emergenza COVID-19, relative alla prescrizione da parte di medici specialisti e di medici di medicina generale, dei nuovi anticoagulanti orali ad azione diretta e degli antagonisti della vitamina K nei pazienti con FANV. La terapia anticoagulante nella FANV deve essere personalizzata considerando innanzitutto il rischio trombo-embolico ed emorragico individuale, ma anche le caratteristiche di ciascun paziente tenendo conto in particolare della presenza di fattori in grado di influenzare la scelta terapeutica (es. le terapie farmacologiche concomitanti, la storia clinica, le patologie concomitanti e la compliance al trattamento). Questo incontro vuole quindi essere un’occasione di confronto tra specialisti, per fornire loro gli strumenti utili per una prescrizione efficace e in sicurezza della terapia anticoagulante ai pazienti con FANV. Il progetto consterà di 4 meeting territoriali disposti sul territorio laziale, secondo modello di cura Hub&Spoke ospedalieri, al fine di omogenizzare i punti di vista comuni e gli approcci condivisi, secondo Linee Guida ed EBM.
Obiettivo ECM | 02 - Linee guida - Protocolli - Procedure |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Ricciuto Giulio Maria | Direttore DEA ASL Roma 3, UOC PS, Ospedale G.B. Grassi, Ostia (RM) | Direttore DEA ASL Roma 3, UOC PS, Ospedale G.B. Grassi, Ostia (RM) |
BARTOLETTI PIERLUIGI | Angiologia | Medico chirurgo |
Cognome e Nome | Ruolo | Professione | Disciplina (o qualifica) | Sostituto/a |
---|---|---|---|---|
PUGLIESE FRANCESCO ROCCO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Medicina chirurgia di accettazione e urgenza | Nessuno |
CICCHINI CLAUDIA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Medicina chirurgia di accettazione e urgenza | Nessuno |
PAGANELLI CARLA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Medicina chirurgia di accettazione e urgenza | Nessuno |
BECCARI ANDREA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Medicina generale (Medici di Famiglia) | Nessuno |
PAPA OMBRETTA | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Medicina generale (Medici di Famiglia) | Nessuno |
VILLIVA MARCO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Medicina interna | Nessuno |
Raejntroph Natalia | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Medicina chirurgia di accettazione e urgenza | Nessuno |
PIRRO MAURIZIO | Docente / Esperto di contenuto FAD e-learning | Medico chirurgo | Medicina generale (Medici di Famiglia) | Nessuno |
MODERATORE: Francesco Rocco Pugliese (SIMEU)
09:00 - Benvenuto e introduzione al corso - Francesco Rocco Pugliese
09:15 - Il paziente con Fibrillazione atriale ed il suo coefficiente di rischio cardiovascolare: dalla diagnosi alla cura - Carla Paganelli
09:30 - Nuova nota AIFA 97: Come orientarsi nell’approccio al trattamento - Andrea Beccari
09:45 - Il paziente con comorbidità ed in terapia Anticoagulante orale - Ombretta Papa
10:00 - Discussione
10:30 - Gestione del paziente in terapia anti-coagulante in emergenza: strumenti di prevenzione e trattamento - Marco Villivà
10:45 - Discussione
11:00 - Tavola Rotonda per descrivere un modello di cura integrato nello scenario regionale laziale:
Claudia Cicchini, Natalia Rajentroph, SIMEU - Maurizio Pirro, FIMMG
11:30 - Discussione
11:45 - Take home message – Francesco Rocco Pugliese
12:00 - Conclusione dei lavori.
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Nessuno |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 03:00 |
Frequenza minima | 90% |