Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo 26 MARZO 2021 - L'ELETTROENCEFALOGRAMMA IN EPILESSIA: ETA' PEDIATRICA ED ETA' ADULTA
Tipologia Fad sincrona
Provider FULL DAY
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 9 Crediti ECM
ID Evento 311864
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 26/03/2021
Data fine 26/03/2021
Quota di partecipazione -
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Il Corso, che ha valore propedeutico, si rivolge a neurologi e neuropsichiatri infantili che si avvicinano all’utilizzo dell’EEG, affrontando temi di elettroencefalografia, dall'età pediatrica all’età adulta, nell’ambito delle epilessie genetiche, encefalopatie epilettiche e nelle condizioni acute come lo stato epilettico. Le relazioni saranno incentrate a partire da quadri EEG con riconoscimento ed interpretazione degli elementi suggestivi dell’indirizzo diagnostico. Un continuum tra età pediatrica ed adulta condurrà a meglio comprendere il ruolo dell’EEG nella definizione diagnostica, terapeutica e prognostica.

Obiettivi

Obiettivo ECM 02 - Linee guida - Protocolli - Procedure
Obiettivi generali
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Medico chirurgo - Neurologia
  • Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
  • Tecnico di neurofisiopatologia - Tecnico di neurofisiopatologia

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
VIRI MAURIZIODirettore SSD Neuropsichiatria Infantile, AOU Maggiore della Carità, NovaraNeuropsichiatria Infantile
PIGNATTA PIETROResponsabile SS Neurologia, Osp. Humanitas Gradenigo, TorinoNeurologia

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
BAGNASCO IRENEDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoNeuropsichiatria infantileNessuno
BENNA PAOLODocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoNeurologiaNessuno
BRIATORE ELEONORADocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoNeuropsichiatria infantileNessuno
CANTELLO ROBERTODocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoNeurologiaNessuno
MONTALENTI ELISADocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoNeurologiaNessuno
PIGNATTA PIETRODocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoNeurologiaNessuno
STRIGARO GIONATADocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoNeurologiaNessuno
TORTA FRANCESCADocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoNeuropsichiatria infantileNessuno
VARRASI CLAUDIADocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoNeurologiaNessuno
VIRI MAURIZIODocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoNeuropsichiatria infantileNessuno
VITTORINI ROBERTADocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoNeuropsichiatria infantileNessuno

Sintesi del programma

08:30 - 08:40   Benvenuto ai partecipanti e presentazione dell'evento - P. Pignatta / M. Viri

08:40 - 09:40   Epilessie focali genetiche- I. Bagnasco /G. Strigaro 

09:40 - 09:50   Domande e risposte sull'argomento trattato

09:50 - 10.50   Epilessie generalizzate genetiche - R. Vittorini / E. Montalenti                                                 

10:50 - 11:00   Domande e risposte sull'argomento trattato

11:00 – 11:15   Pausa

11:15 - 12:15   Encefalopatie epilettiche e di sviluppo - E. Briatore/ R. Cantello

12:15 - 12:25  Domande e risposte sull'argomento trattato

12:25 - 13:25   Stato epilettico non convulsivo - F. Torta / C. Varrasi

13:25 - 13:35  Domande e risposte sull'argomento trattato

13:35 – 14:10  Pausa

14:10 - 14:40   EEG quadri inusuali e la sovrastima - P. Pignatta

14:40 - 14:50   Domande e risposte sull'argomento trattato

14:50 - 15:20   Corretto utilizzo dell’EEG in epilessia - M. Viri /P. Benna

15:20 - 15:30   Domande e risposte sull'argomento trattato

15:30 - 15:45  Chiusura dei Lavori          

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Tempo di formazione totale (hh:mm) 06:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn