Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo COGNITIVE REMEDIATION in INTEGRATED TREATMENT – CRIIT - Applicazione del Protocollo di Cognitive Remediation per le Psicosi
Tipologia Formazione residenziale (RES)
Provider FULL DAY
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 14 Crediti ECM
ID Evento 325848
Comune / stato estero di svolgimento Roma (RM)
Luogo di svolgimento Hotel Diana
Data inizio 09/07/2021
Data fine 10/07/2021
Quota di partecipazione € 400,00 (IVA Inclusa)
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

La promozione e l’erogazione delle attività psicosociali nei Servizi Territoriali Psichiatrici sono un diritto delle persone con disagio psichico. Tali attività devono essere validate da un punto di vista scientifico e seguire criteri EBM. La Cognitive Remediation è un’attività riconosciuta come efficace nei percorsi di cura e riabilitativi delle persone con SMI (Severe Mental Illness). In quest’ottica il workshop, suddiviso in tre parti, si propone di fornire il quadro teorico degli interventi integrati e delle “spendibilità” nelle attività dei Centri Territoriali di interventi manualizzati come la CR, per poi fornire un’esauriente e aggiornata revisione sul funzionamento cognitivo e sulle prove di efficacia dei trattamenti di CR in Salute Mentale. Una più ampia sezione del corso è dedicata all’attività pratica e all’acquisizione delle capacità di utilizzo del software CogPACK. Il corso fornisce inoltre gli strumenti di assessment e follow-up per valutare l’efficacia dell’intervento, in base alle abilità di generalizzazione degli Utenti.

Obiettivi

Obiettivo ECM 03 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Obiettivi generali
  • Acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Medico chirurgo - Neurologia
  • Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile
  • Medico chirurgo - Psichiatria
  • Medico chirurgo - Psicoterapia
  • Psicologo - Psicologia
  • Psicologo - Psicoterapia
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica - Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • Educatore professionale - Educatore Professionale
  • Infermiere - Infermiere
  • Terapista occupazionale - Terapista occupazionale

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Bernabei LauraPsicologa Psicoterapeuta, Tecnico della Riabilitazione PsichiatricaPsicologa Psicoterapeuta CBT, TeRP, Dirigente Psicologo ASL Roma 5. Direttore Didattico CdL Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, Sapienza Università di Roma.

Corpo docente

Cognome e Nome Ruolo Professione Disciplina (o qualifica) Sostituto/a
Bernabei LauraDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningPsicologoPsicoterapiaNessuno

Metodi didattici

Metodo didattico Tempo riservato (hh:mm)
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)00:05
(B2) Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti03:45
(B3) Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli gruppi)02:00
(A2) Serie di relazioni su tema preordinato04:45
(C2) Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche03:55

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Tempo di formazione totale (hh:mm) 14:30
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn