Event information

  • Chiudi
    Close sheet
  • Stampa
    Print sheet
  • Iscriviti
    Subscribe now
  • Condividi
    Share on ...

Information

Title 1 OTTOBRE 2021 - IL LAZIO, DAL LITORALE ALLA MONTAGNA - COME IL COVID HA MODIFICATO I SERVIZI DI EMERGENZA (FAD) - EVENTO ON LINE
Type Fad sincrona
Provider FULL DAY
Edition1
ECM event Yes
ECM credits 4.5 Credits
Event ID 328784
Municipality / foreign state of development Civitavecchia (RM)
Place of delivery CENTRALE ENEL
Starting date 01/10/2021
Ending date 01/10/2021
Participation fee -
Topics related to childhood nutrition No
Topics related to violence against people No

Course introduction

Il 20 marzo 2020 l’OMS dichiarava lo stato di Pandemia da Covid 19. Iniziava ufficialmente l’emergenza sanitaria con le drammatiche ripercussioni, sul piano politico, economico, sociale ma soprattutto sul piano sanitario, che tutti noi abbiamo imparato a conoscere. Il nostro Sistema Sanitario Nazionale e Regionale, con il supporto anche delle Società scientifiche, compresa la SIMEU, è stato costretto, quindi, a ridisegnare l’intera organizzazione del sistema di Emergenza–Urgenza, con la creazione di percorsi protetti per l’isolamento dei casi possibili, probabili e confermati e con l’obiettivo di limitare quanto più la diffusione del virus Sars-CoV2, senza precludere però la possibilità di accesso ai servizi sanitari dei soggetti affetti da altre patologie. Si è cercato, inoltre, di costruire nuove reti cliniche integrate e strutturate tra ospedale e territorio capaci di garantire la presa in carico del paziente e quindi la continuità assistenziale, nell’intento di ridurre gli accessi al pronto soccorso e quindi i ricoveri in ospedale, con un notevole risparmio sul piano economico e con il principale obiettivo di evitare situazioni di sovraffollamento in Pronto Soccorso, a garanzia del distanziamento fisico. E’ con questa premessa che il Convegno si propone di porre nuovamente al centro la condivisione delle esperienze e lo scambio di informazioni scientifiche da sempre fondamentali per la formazione di ogni medico. Il Programma è articolato in 2 Sessioni: La PRIMA SESSIONE ha un carattere squisitamente scientifico. Le prime due relazioni saranno incentrate sul Covid 19, focalizzandone la tematica sulle complicanze emboliche e sulle comorbidità. Nella terza relazione si parlerà delle novità in tema di fibrillazione atriale. La SECONDA SESSIONE sarà incentrata sulla condivisione delle esperienze di cinque Ospedali del Lazio, il Grassi di Ostia, il San Camillo de Lellis di Rieti, l’ospedale Belcolle di Viterbo, l’ospedale di Tarquinia ed il San Paolo di Civitavecchia.

Learning objectives

ECM aims 02 - Linee guida - Protocolli - Procedure
Learning objectives
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Job profiles

  • Medico chirurgo - Medicina chirurgia di accettazione e urgenza
  • Medico chirurgo - Medicina interna
  • Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
  • Medico chirurgo - Allergologia e immunologia clinica
  • Medico chirurgo - Epidemiologia
  • Medico chirurgo - Angiologia
  • Medico chirurgo - Cardiologia
  • Medico chirurgo - Chirurgia generale
  • Medico chirurgo - Chirurgia vascolare
  • Medico chirurgo - Geriatria
  • Medico chirurgo - Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medico chirurgo - Malattie infettive
  • Medico chirurgo - Medicina generale (Medici di Famiglia)
  • Medico chirurgo - Microbiologia e virologia
  • Medico chirurgo - Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Medico chirurgo - Radiodiagnostica
  • Medico chirurgo - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
  • Medico chirurgo - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medico chirurgo - Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Medico chirurgo - Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Medico chirurgo - Continuità assistenziale
  • Infermiere - Infermiere
  • Tecnico sanitario di laboratorio biomedico - Tecnico sanitario di laboratorio biomedico

Scientific coordinators

Surname and Name Qualifications Job Profile
SUSI BENIAMINOMedicina chirurgia di accettazione e urgenzaMedico chirurgo
Ricciuto Giulio Maria Direttore DEA ASL Roma 3, UOC PS, Ospedale G.B. Grassi, Ostia (RM)Direttore DEA ASL Roma 3, UOC PS, Ospedale G.B. Grassi, Ostia (RM)

Tutors' panel

Surname and Name Role Job Profile Discipline (or qualification) Substitute
RICCIUTO GIULIO MARIADocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMedicina internaN/A
SUSI BENIAMINODocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMedicina chirurgia di accettazione e urgenzaN/A
CIPOLLONE LORENA Docente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMedicina chirurgia di accettazione e urgenzaN/A
MANCINI FLAVIODocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMedicina chirurgia di accettazione e urgenzaN/A
bosi simoneDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMedicina chirurgia di accettazione e urgenzaN/A
Carvelli Myrtò Elisa Docente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMedicina chirurgia di accettazione e urgenzaN/A
ANGELINI DANIELEDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMedicina chirurgia di accettazione e urgenzaN/A
BERTINI ALESSIODocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMedicina internaN/A
CATALANO VITODocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMedicina chirurgia di accettazione e urgenzaN/A
CONTI ALESSANDRODocente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoGeriatriaN/A
DE MEO FRANCESCADocente / Esperto di contenuto FAD e-learningInfermiereInfermiereN/A
MERCURI SILVIA Docente / Esperto di contenuto FAD e-learningMedico chirurgoMedicina internaN/A
TESTA ANNALISADocente / Esperto di contenuto FAD e-learningInfermiereInfermiereN/A
TESTONI AGNESEDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningInfermiereInfermiereN/A
TREBBI DANIELADocente / Esperto di contenuto FAD e-learningInfermiereInfermiereN/A
ZOCCHI FABRIZIODocente / Esperto di contenuto FAD e-learningInfermiereInfermiereN/A

Summary of the programme

Ore 15:00        Apertura del Simposio – G. M. Ricciuto,

 

Sessione scientifica - Moderatori: D. Angelini, B. Susi, G. M. Ricciuto

15:10 Covid e complicanze emboliche – A. Bertini -Ospedale di Livorno

15:30   Covid e comorbidità - F. Mancini – Ospedale San Camillo De Lellis, Rieti

15:50   ‘What’s new’ nella Fibrillazione Atriale con i nuovi anti coagulanti orali  - L. Cipollone– Ospedale Belcolle, Viterbo

16:10   Discussione sui temi trattati

 

Ore 16:30        Break

 

Ore 17:00      Come il COVID ha modificato la gestione dei pazienti ed i protocolli di cura nei servizi di emergenza – il contributo della Società Scientifica ‘SIMEU’ - G. M. Ricciuto, B. Susi.

 

Ore 17:30        Condivisione e discussione dei dati dei vari centri della Regione Lazio

                        (medico – infermiere - OSS)

Come è cambiata l’organizzazione, i numeri, il comportamento del personale

17:30   Ospedale G. B. Grassi, Ostia - Alessandro Conti – Francesca De Meo

17:45   Ospedale San Camillo de Lellis, Rieti - Vito Catalano – Annalisa Testa

18:00   Ospedale Belcolle, Viterbo - Silvia Mercuri– Fabrizio Zocchi

18:15   Ospedale Tarquinia - Simone Bosi– Daniela Trebbi

18:30   Ospedale San Paolo, Civitavecchia - Elisa Myrtò Carvelli– Agnese Testoni

 

Ore 18:45        Esperienze dell’uditorio e chiusura lavori

 

Ore 19:00        Chiusura lavori - G. M. Ricciuto, B. Susi

 

Detailed information

Language Italian
Simultaneous translation No
Learning materials Nessuno
Learning assessment procedures Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Total training length (hh:mm) 03:30
Minimum attendance 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn