Event information

  • Chiudi
    Close sheet
  • Stampa
    Print sheet
  • Iscriviti
    Subscribe now
  • Condividi
    Share on ...

Information

Title Training Intensivo sulla SCID – D: Intervista Clinica semi-strutturata per i sintomi e disturbi dissociativi. La valutazione della dissociazione nella terapia, in ambito forense e in ambito di ricerca
Type Formazione residenziale (RES)
Provider FULL DAY
Edition1
ECM event Yes
ECM credits 19.2 Credits
Event ID 439302
Municipality / foreign state of development Bologna (BO)
Place of delivery STUDIO DI PSICOTERAPIA - Via Indipendenza 56
Starting date 07/02/2025
Ending date 09/02/2025
Participation fee €793.00 (VAT included)
Topics related to childhood nutrition No
Topics related to violence against people No

Course introduction

La SCID-D è un'intervista interattiva e semi-strutturata per la valutazione della dissociazione negli adulti e negli adolescenti. L'intervista è considerata lo strumento di riferimento per la valutazione clinica dei sintomi dissociativi post-traumatici e dei disturbi dissociativi. Oltre 30 anni di ricerche in tutto il mondo hanno dimostrato la capacità della SCID-D di identificare cinque componenti universali della dissociazione, coerenti tra le varie culture e alla base dei disturbi dissociativi. La forma più estrema di dissociazione in risposta a un trauma relazionale è il Disturbo Dissociativo dell'Identità (DID), che rappresenta il disturbo meno compreso e per il quale non esiste una formazione adeguata nel fare la diagnosi DSM 5/ ICD 11. In seguito all'aggiornamento della SCID-D nel 2023 da parte di Marlene Steinberg, MD, Remy Aquarone, direttore del Centro Pottergate e il dottor Mike Lloyd della Clinica CTAD (The Complex and Trauma Dissociation Clinic) hanno lavorato con Marlene allo sviluppo di un nuovo corso, per la prima volta finalmente in Italia, per la somministrazione, il punteggio e l'interpretazione della SCID-D Interview: Dissociation Assessment in Therapy, Forensics and Research (American Psychiatric Press, 2023). L'Intervista Semistrutturata per i Sintomi e i Disturbi Dissociativi fornirà ai professionisti della salute mentale gli strumenti necessari per fornire una valutazione accurata dei sintomi dissociativi in persone con diverse diagnosi, in particolare in individui con condizioni legate a traumi, come PTSD, PTSD Complessi e nella diagnosi di Disturbi Dissociativi cosi come sono diagnosticati nel DSM-5 e nell'ICD-11. Essa rappresenta pertanto uno strumento prezioso nel lavoro clinico e nella ricerca per tutti coloro che trattano pazienti complessi con percorsi traumatici, ed è essa stessa già, nella sua somministrazione, un inizio di percorso terapeutico. Questo training formativo è rivolto a coloro che possiedono già una buona conoscenza di base dei percorsi traumatici e dei disturbi dissociativi. Prima dell'inizio del corso in presenza di due giorni e mezzo, avrai accesso gratuito, se lo desideri, al corso di formazione online in lingua inglese fornito da ESTD UK intitolato “Understanding & Working with Complex Traumatic Dissociation". Questo corso online fornisce un livello base di conoscenze essenziali richieste prima di effettuare valutazioni SCID-D e verrà seguito da una sessione online di domande e risposte con i trainers e gli assistant-trainers italiani, volta chiarire i contenuti del corso online e a creare una base teorica comune. Riceverai anche una copia della SCID-D, così da poter familiarizzare con i suoi contenuti Durante il corso in presenza Remy Aquarone e Carolynne Murphy discuteranno e illustreranno le manifestazioni cliniche come amnesia dissociativa, derealizzazione, depersonalizzazione e confusione o alterazione dell'identità. Questi sono sintomi spesso non riconosciuti, fraintesi e non facilmente indagati. Per questi motivi per i professionisti che lavorano con sopravvissuti al trauma è consigliabile una formazione specifica sull'assessment della sintomatologia dissociativa. Entrambi i trainers offriranno, in un contesto fortemente interattivo e aperto alla discussione di casi, un'esperienza clinica basata su decenni di lavoro psicoterapeutico con alcuni dei sopravvissuti a traumi relazionali cumulativi in contesti di vita molto complessi. I formatori guideranno i terapeuti attraverso le fasi chiave del processo di valutazione del trauma e della dissociazione, per valutare i meccanismi dissociativi comuni alle persone che hanno subito abusi nella prima infanzia. Durante il corso stesso, verranno illustrati e discussi i seguenti temi: • Il processo di valutazione nella sua interezza, dall’invio iniziale alla diagnosi • La struttura degli incontri (incontro iniziale, valutazione stessa e feedback) • La condivisione delle informazioni (referente e paziente/cliente) • Trasparenza nel processo • Aspettative sul processo e sul risultato Ti guideremo attraverso la SCID-D completa (così come gli strumenti di pre-screening), iniziando con la sezione di anamnesi psichiatrica e medica, le domande iniziali e quelle di follow-up per ciascuna delle cinque componenti e l'analisi dei segnali non verbali/osservati. A seguire verranno presi in considerazione il punteggio delle valutazioni di gravità per ciascuno dei cinque sintomi e i fogli di lavoro per poter fare la diagnosi seguendo i criteri DSM-5 e ICD-11. Infine, verranno mostrati diversi esempi che includono la scheda di valutazione completata e alcune raccomandazioni per la valutazione. La formazione prevederà role playing in piccoli gruppi e avrà carattere fortemente interattivo. Remy Aquarone, Carolynne Murphy sono formatori accreditati per la SCID-D. Remy Aquarone lavora ormai da anni per la diffusione delle conoscenze sul trauma e la dissociazione nel Regno Unito. Questo training per la somministrazione della SCID-D ha anche l'obiettivo di creare una rete di psicoterapeuti italiani che mantenga una connessione con i trainers, in modo da favorire lo scambio di informazioni riguardo alla clinica e alla ricerca tra il gruppo italiano e quello inglese. Informazioni e iscrizioni https://www.fullday.com/scid-d

Learning objectives

ECM aims 02 - Linee guida - Protocolli - Procedure
Learning objectives
  • Acquisire abilità manuali, tecniche e pratiche
  • Acquisire competenze per l'analisi e la risoluzione dei problemi nei vari contesti
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti
  • Migliorare le capacità relazionali e comunicative

Job profiles

  • Psicologo - Psicologia
  • Psicologo - Psicoterapia
  • Medico chirurgo - Psichiatria
  • Medico chirurgo - Psicoterapia
  • Medico chirurgo - Neuropsichiatria infantile

Scientific coordinators

Surname and Name Qualifications Job Profile
FRAU COSTANZO PsicologiaPsicologo

Tutors' panel

Surname and Name Role Job Profile Discipline (or qualification) Substitute
Bertulli PaolaTutorPsicologoPsicoterapiaN/A
FRAU COSTANZO TutorPsicologoPsicologiaN/A
Pasquali EmanueleTutorPsicologoPsicoterapiaN/A

Teaching methods

Teaching method Reserved time (hh:mm)
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde)01:30
(B2) Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti02:00
(B3) Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli gruppi)06:00
(A2) Serie di relazioni su tema preordinato03:45
(C2) Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche01:45
(C3) Role playing03:15

Detailed information

Language English
Simultaneous translation Si
Learning materials Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Learning assessment procedures Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo
Total training length (hh:mm) 18:15
Minimum attendance 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn